Oggi parliamo di valori aggiunti: parliamo della nostra cantina. A Poggio del Moro non lasciamo niente all’improvvisazione: costruita con mattoni moderni, la stanza d’invecchiamento oggi rappresenta un mix perfetto tra tradizione e innovazione. Tradizione, perché abbiamo voluto ricreare e valorizzare nuovamente la forza di un passato che, altrimenti, rischiava di andare perduto. Innovazione, perché questo ambiente classico, che richiama i sapori di un tempo, custodisce al suo interno gli strumenti più sofisticati, volti a conservare la purezza dei nostri vini.

 

University of Illinois at Urbana a Poggio del Moro

 

Crediamo, infatti, che una cantina ricca dal punto di vista architettonico e tecnologico, dotata di un locale di trasformazione estremamente all’avanguardia, rappresenti il modo migliore per valorizzare le materie prime che provengono dai nostri vigneti. Così, abbracciate in un cuore sotterraneo di 1200 mq, le nostre uve possono fermentare assecondate da tre elementi imprescindibili: silenzio, tempo e basse temperature. Abbiamo scelto di convogliare la produzione principalmente nel sottosuolo per ottimizzare il consumo di energia, ma all’esterno viene utilizzato un ampio cortile, che unisce la bellezza tradizionale con le funzioni operative.

Il fascino senza tempo della Cantina di Poggio del Moro: la conchiglia perfetta per le nostre “gemme”

E’ proprio questa modalità di conservazione a rendere i vini di Poggio del Moro inimitabili: il loro aroma fresco ed il retrogusto lungo raccontano una storia unica, che sfugge all’omologazione.
Ecco perché – ormai oltre dieci anni fa – l’attuale proprietà ha deciso di ristrutturare e modernizzare la cantina che, ai tempi della famiglia Bonci Casuccine si trovava in un semplice edificio ad uso agricolo. Non farlo sarebbe stato una sorta di crimine: così, oggi, Poggio del Moro è dotata di una cantina modello, motivo di ispirazione e d’orgoglio.

× How can I help you?